In recenti clamorosi episodi di cronaca relativi a casi di cosiddetta “malasanità”, è emerso in tutta la sua drammaticità il contrasto di interessi che oppone l’operatore dell’informazione, da un lato, e le persone coinvolte nei fatti, dall’altro, laddove queste si sforzano di tutelare la propria riservatezza e al contrario i media tendono a raccontare fino al più minuto dettaglio dell’accadimento e oltre. Senza entrare nel merito del dibattito che puntualmente prende a oggetto le trasmissioni televisive di infotainment delle reti generaliste e le loro discutibili modalità di trattazione, si vuole qui approfondire il lavoro dei giornalisti, compresi quelli che stanno negli uffici stampa e negli uffici comunicazione di ambito sanitario, proprio con riferimento al rispetto della privacy e all’applicazione delle norme deontologiche. Leggi tutto “Salute, media e privacy”
Categoria: Salute
Manuale anti-bufale sulla salute
Merita una consultazione e una considerazione attente la sezione su “Falsi miti e bufale” del sito www.issalute.it, progetto innovativo dell’Istituto Superiore di Sanità che pubblica informazioni “aggiornate, indipendenti e certificate” su talune credenze di antica matrice o di diffusione più recente, magari alimentata dai social network. Leggi tutto “Manuale anti-bufale sulla salute”
Eventi avversi e ruolo dell’ufficio stampa
Nei casi di “eventi avversi” in sanità, «è importante attivare una comunicazione istituzionale completa e veritiera ai cittadini, ai mass media e agli altri soggetti esterni». Lo sottolinea il Ministero della Salute nella “Raccomandazione per la comunicazione esterna in caso di eventi avversi nelle strutture sanitarie”[1], in cui specifica la necessità dell’esistenza di un Piano per la comunicazione esterna e quella interna. Leggi tutto “Eventi avversi e ruolo dell’ufficio stampa”
Comunicazione di crisi in sanità
Qualunque organizzazione può trovarsi ad affrontare una crisi che ne mette in discussione l’organizzazione. Secondo la teoria classica delle relazioni pubbliche, «la crisi è un evento straordinario, il cui accadimento e la cui visibilità all’esterno minacciano di produrre un effetto negativo sulle attività e sulla reputazione dell’organizzazione, rispetto al quale la prontezza e la pertinenza della risposta diventano fondamentali». Leggi tutto “Comunicazione di crisi in sanità”
Crollo delle vaccinazioni, la responsabilità dei media
«Vacciniamo anche i media», titolava l’altra settimana Il Sole 24 Ore Sanità, che di fronte al preoccupante dato del crollo delle vaccinazioni nei bambini suggeriva maggiore responsabilità agli operatori dell’informazione, non solo a quelli della sanità, per contenere certi atteggiamenti di diffidenza da parte degli adulti. Leggi tutto “Crollo delle vaccinazioni, la responsabilità dei media”